Chirurgia Estetica Viso e Corpo

Otoplastica - Guida Completa
Home > Otoplastica > Otoplastica Adolescenti
Otoplastica - header

Otoplastica

Otoplastica negli adolescenti

Gli adolescenti che si sottopongono a chirurgia plastica elettiva tendono ad affrontare più facilmente un intervento chirurgico rispetto agli adulti, secondo il parere di alcuni esperti. Inoltre, gli adolescenti maschi cercano sempre più queste procedure, vale a dire che la disparità tra maschi e femmine non è così sorprendente come lo è tra gli adulti.

Negli Usa l'otoplastica è stata la più comune procedura elettiva nel 2011 nei pazienti di età inferiore ai 18 anni. Circa un terzo degli interventi, il 34% delle 11.000 otoplastiche, sono stati eseguiti su pazienti uomini. La rinoplastica è arrivata al secondo posto nella lista, con il 20% delle 9.500 procedure eseguite nei maschi. La mastoplastica additiva, la liposuzione e la riduzione del seno (per motivi estetici) sono stati i più comuni, in ordine, seguiti dalla correzione della ginecomastia (non a caso il 100% nei maschi).

La valutazione della salute fisica e mentale è il primo passo da valutare quando un adolescente chiede di fare un intervento di chirurgia plastica. Il chirurgo plastico deve assicurarsi che l'adolescente abbia la maturità emotiva e fisica necessaria.

Il chirurgo è opportuno che parli con il paziente da solo e chieda di spiegare perché desidera fare l'intervento chirurgico. Inoltre valuterà se il paziente ha delle aspettative realistiche o se esse mirano a risultati non raggiungibili. Successivamente egli avrà un colloquio, se lo riterrà opportuno, anche con la famiglia per valutare il grado di sostegno. Dopo di ciò il chirurgo plastico terocamente valuterà il deficit specifico, delineerà ciò che può essere realizzato chirurgicamente, e descriverà i rischi potenziali che esso comporta.

Intervento di otoplastica. L'orecchio raggiunge l'85% della crescita totale all'età di 3 anni, questo è il motivo per cui le orecchie dei bambini sembrano sempre troppo grandi. A volte l'obiettivo della chirurgia otoplastica è quello di avere una simmetria delle orecchie. Un buon chirurgo plastico avrà familiarità con le strutture sottoli anatomiche dell'orecchio: la parte superiore dell'orecchio è in genere più vicina alla testa a quella centrale, mentre il lobulo in basso deve sporgere di più.